lunedì 21 agosto 2017

Tappa n. 19 - Gerusalemme km 000


Moto a riposo oggi visita alla città di Gerusalemme, iniziamo di prima mattina con il muro del pianto luogo simbolo della religione ebraica. L'accesso è separato tra uomini e donne i controlli sono davvero molto serrati. La presenza dell'esercito armato fino ai denti è massiccia in tutta la città.





Proseguiamo il nostro cammino nella piazza della spianata delle moschee teatro di scontri poco tempo fa e recenti omicidi.





Da qui si gode di una bellissima vista panoramica sul monte degli Ulivi.


Poco più avanti si erge davanti a noi la chiesa dedicata a S. Anna, dedicata ai genitori della Madonna.



Nel cortile fuori dalla piccola chiesa si trova il luogo dove Gesù guarì un malato.


Il nostro cammino sulle orme del Cristo prosegue con la visita alla tomba della Vergine Maria. Secondo la tradizione Maria dopo la sua morte venne sepolta dagli apostoli in questo luogo prima della sua ascensione al cielo. 




La salita al monte degli Ulivi inizia dall'orto dei Getsemani, luogo in cui Gesù fu arrestato in questo luogo ci sono tre ulivi risalenti ad oltre 2000 anni fa quindi testimoni di quanto avvenuto.





Inizia ora la nostra via Crucis qui chiamata via Dolorosa attualmente si snoda su piccole vie ricche di negozi, ci sono 9 stazioni contrassegnate dalle varie indicazioni che rappresentano i passaggi di Gesù nella sua salita al Calvario.







Arrivati alla cima del Monte Calvario si trova il Basilica del Sacro Sepolcro al cui interno si trovano le ultime 5 stazioni della via dolorosa. L'emozione è davvero forte l'aria che si respira qui ha una sacralità ricca di pace.


Questa è la pietra dell'unzione dove venne appoggiato il corpo di Gesù per essere preparato alla sepoltura


Da qui si sale attraverso una ripida scala alla cappella del calvario divisa in due parti, nella prima Gesù venne spogliato delle sue vesti ed inchiodato alla croce, nella seconda il luogo della crocifissione vero e proprio.



Scendendo nuovamente al piano inferiore si trova l'ultima stazione ovvero la tomba del Sacro Sepolcro.





Usciti da questa esperienza mistica che sicuramente ci ha cambiato riprendiamo la via dei negozi, passeggiando nei vari quartieri divisi tra Cristiani, Ebrei, Mussulmani ed Armeni.





Domani proseguiremo la nostra visita alla città..

Nessun commento:

Posta un commento