La nostra giornata inizia verso le 8 con un tiepido sole ci attendono altri 3 freddolosi colli pirenaici.
La prima parte del percorso si snoda su una misera stradina stretta e poco trafficata ma con un bel panorama verde brillante
Dopidichè inizia la nostra salita:
Colle n. 1:Col du Soulor 1.474 (temperatura 16°)
Colle n. 2: Col d'Aubisque 1.709 (temperatura 15°)
Colle n. 3: Col du Pourtalet 1.794 (temperatura 15°)
Dopo tanto girovagare tra Francia e Spagna entriamo ufficialmente in Spagna dove restermo per qualche giorno ..
Decidiamo di fare visita al Monastero di San Juan de la Pena tappa di ristoro per i viandanti in cammino verso Santiago purtroppo restiamo molto delusi il monastero si sviluppa in due unità distaccate una più nuova la cui chiesa sconsacrata funge da salone affittabile per qualsiasi tipo di festa ed uno più antico a circa 1 km di distanza.
Dopo aver pagato un ticket molto caro 8,50 € a testa visitiamo solo la parte nuova in quanto arrivati con la nostra moto nel monastero più antico incastonato nella roccia non ci vienge concesso di posteggiare con l'assurda pretesa di farci tornare indietro e posteggiare nella parte nuova facendo il tragitto di un chilometro a piedi. Da notare che la moto parcheggiata a lato strada non infastidiva nessuno ne ostacolava in alcun moto il traffico di auto o persone. Ovviamente ce ne siamo andati via molto infastidi senza nemmeno il rimborso del biglietto.
Verso le 16.30 arriviamo nella città di Pamplona decidiamo di fermarci qui per visitarla in quanto abbiamo appreso che la città di Bilbao non è nulla di interessante da vedere mentre Pamplona è molto bella ed interessante.
Passeggiamo per le vie ricche di locali che propongono ottimi "pinxos" gustati con piacere mentre ci godiamo la visita nel meraviglioso centro storico di questa città famosa per la festa di San Firmino il cui apice è rappresentato dalla corsa dei tori nelle vie del centro.
Ci ritiriamo per riposare in attesa della bella tappa di domani ..
Nessun commento:
Posta un commento