lunedì 31 agosto 2009

2009 - Nordkapp

19 giorni - 9.000 km nelle meravigliose e suggestive terre del nord Europa. 









I preparativi della partenza sono durati diversi giorni, muniti di cibo liofilizzato per risparmiare qualche euro visto i prezzi molto elevati della Norvegia.




Abbiamo provato e riprovato la disposizione del bagaglio per diversi giorni prima di ottenere una soluzione ottimale utilizzando le borse laterali, il bauletto posteriore, due sacche stagne fissate con cinghie sopra alle laterali e la borsa del serbatoio











giovedì 20 agosto 2009

Tappa 19: Aitrach - La Morra - km 560

Suona la sveglia in un lampo siamo pronti a partire alle 7,00 ingraniamo la marcia rotta verso casa.
Lunghi chilometri diventano sempre più brevi fino a quando varchiamo il confine; alle 14 si apre il cancello di casa un misto di sentimenti, felicità, tristezza, nostalgia di un viaggio finito.

Ringraziamo tutti coloro che ci hanno seguito in questa meravigliosa avventura 
vi aspettiamo al prossimo viaggio ...............

 
 

mercoledì 19 agosto 2009

Tappa 18: Copenaghen - Aitrach (DE) - km 1040

Lunghissima gionata di rientro verso l'Italia partiti alle 6,00 illuminati da una bellissima alba ci attende il trasferimento dalla Danimarca alla Germania.


Traghettiamo da Rodbyhavn a Puttgarden, siamo stati molto fortunati in quanto all'arrivo in moto al porto la nave era pronta a salpare. Breve tratto durato circa 1 ora.
Sbarcati si riparte velocemente sulle agili autostrade tedesche fino ad arrivare verso le 19,00 ad Aitrach, dopo diversi tentativi di trovare alloggio troviamo una sistemazione nella dependance di un albergo praticamente uno scantinato umido e poco accogliente .... ci si potrebbe girare un film giallo.

 
La nostalgia di casa comincia a farsi sentire, nanna presto domani l'ultimo sforzo.

martedì 18 agosto 2009

Tappa 17: Stoccolma - Copenaghen - km 605

Risveglio con tempo nuvoloso e qualche pioviggine verso le 6,50 un bel trasferimeto verso Copenaghen sulla veloce E4, attraversiamo il lunghissimo ponte che collega la Svezia con la Danimarca con un pò di timore a causa del vento molto forte.


 Il panorama dal ponte è davvero bello e suggestivo. 


Arriviamo a Copenaghen verso le 15,00 e dopo aver preso alloggio in hotel ci dedichiamo alla visita di questa bella città.


La cosa che ci colpisce è la quantità di biciclette in circolazione, molto superiore al numero delle auto. Ottima soluzione per conciliare la forma fisica ed il rispetto dell'ambiente.


Tappa obbligata alla "Sirenetta" scultura bronzea alta 1,25 m e dal peso di 175 kg, situata all'ingresso del porto di Copenaghen, di cui è uno dei simboli. Raffigura la protagonista di una delle più celebri fiabe di Hans Christian Andersen.


Ci concediamo una cena in un ristorante tipico Danese, pasto pesantissimo condimenti a base di burro in quantità esagerate.... ci si prospetta una lunga digestione.  Per fortuna ad allietarci c'è la vista panoramica dalla nostra stanza al 42° piano.



lunedì 17 agosto 2009

Tappa 16: Stoccolma km 0

Bella giornata dedicata alla visita di Stoccolma, scarpe comode, macchina fotografica  e cartina alla mano si parte ....

Capitale della Svezia, posta nella parte orientale del paese, sul Mar Baltico;  Il centro della città è situato potenzialmente nell'acqua, proprio per queste sue caratteristiche, la città è stata soprannominata la "Venezia del nord".



Caratterisco e particolare il Vasa Museum, dedicato al vascello  che affondò durante il suo viaggio inaugurale nel gennaio del 1628.  Il vascello era una delle navi più grandi del suo tempo, lunga 62,00 metri e con una stazza di 1.200 tonnellate; aveva tre alberi, era in grado di portare dieci vele ed era dotato di 64 cannoni. Sarebbe stato probabilmente utilizzato contro la Polonia, che in quell'epoca era la nemica principale della Svezia.




Bellissima la grande piazza che si apre nella parte più moderna della città


Mentre nelle piazze più modeste del centro storico si ammirano piccoli mercatini locali 

Concludiamo la giornata con una bella passeggiata lungo i canali di questa capitale che ci ha regalato la sua nordica immagine.


 

domenica 16 agosto 2009

Tappa 15: Bjasta - Stoccolma - km 505

Ferragosto!! Si parte presto direzione Stoccolma ore 8,00 stacchiamo la frizione, un bellissimo sole ci accompagna lungo la E6 e nel primo pomeriggio arriviamo dritti in città.


Stanchi facciamo un giro serale e scopriamo che anche qui  amano i raduni di auto storiche.


Alloggiamo in un hotel carino nel centro città e ci godiamo lo spettacolo.

 

sabato 15 agosto 2009

Tappa 14: Rovaniemi - Bjasta - km 662

Sveglia comoda verso le 9,30 un bellissimo sole filtra dalle finestre e la temperatura è decisamente piacevole 20°. 
Tappa obbligata al villaggio di Babbo Natale, un agglomerato di casette di legno che vendono ogni cosa, molto suggestivo.




Bellissima la libreria dedicata alle tante lettere scritte dai bimbi di tutto il mondo a Babbo Natale, soffermarsi ad osservarla riempie il cuore di gioia.


Fra le tante cose in vendita ci sono dei bellissimi tappeti di renna, ne acquistiamo uno bianchissimo che a malapena riusciamo a stipare sulla moto, il negoziante ci regala un corno da portare a casa come souvenir ancora più complesso da trasportare.



Dopo la visita al villaggio riprendiamo la strada verso sud per arrivare al villaggio di Bjasta verso le 19,00 durante il tragitto ci fermiamo ad un supermercato per il pranzo come di consuetudine ma la cosa simpatica è stato quando decidiamo di acquistare delle scatolette da omaggiare al nostro gattone lasciato a casa giunti alla cassa la commessa non voleva vendercele perchè convinta che le avessimo acquistate da consumare per noi


La sera troviamo alloggio in una bella casetta molto confortevole immersa nel verde delle foreste.




Tappa 13: Nordkapp - Rovaniemi (FI) - km 701

Risveglio alle 6,45 una lunga tappa ci attende rotta verso sud, purtroppo con noi si risveglia anche la pioggia sempre forte e battente la temperatura però ci regala una risalita a 10°. Entriamo in Finlandia terra di grandi foreste la strada è interminabilmente dritta e caratterizzata da continui sali e scendi ci sembra di essere su di una giostra il cui meccanismo inceppato non si ferma mai.


Ci concediamo un bel pranzetto in una capanna di fortuna, trovata lungo la strada, che ci propone un meraviglioso salmone selvatico grigliato, non tanto adeguato alla strada da percorrere ma piacevolmente gustoso.
Dopo tanti chilometri percorsi sotto la pioggia e stremati dalle condizioni della strada troviamo alloggio a Rovaniemi - Lapponia la fatica è stata premiata dalla casetta trovata, fantastica la più bella mai vista; attrezzata di sauna tipica, salone due camere da letto, cucina e giardino .... l'idea di prendere la residenza qui ci stuzzica.

 
 

giovedì 13 agosto 2009

Tappa 12: Alta - Nordkapp - km 260

Finalmente il grande giorno !! Sveglia sotto una pioggia battente che ci costringe ad indossare l'antipioggia temperatura decisamente in discesa attorno agli 8-10° come se la meta del viaggio divenisse una sfida ci accingiamo ad accorglierla.


A mano a mano che risaliamo il panorama scompare avvolto in una gelida nebbia il vento soffia forte come ad impedirci il percorso, tutto tace nessun altro sulla strada anche le renne sembrano essere inghiottite dalla nebbia.
Finalmente scorgiamo il tunnel che ci porta diretti a Nordkapp.



Ci fermiamo nel campeggio più a nord d'Europa per prendere possesso della hytte, ne approfittiamo per scaldarci un pò ed asciugare indumenti ed ossa.
La casetta è bellissima, circondata da tantissime renne anche molto piccole l'atmosfera che respiriamo è intensa come ad essere protagonisti di un film, il nostro film.

Ripresa la moto percorriamo pochi chilometri verso il mappamondo il vento è fortissimo tenere in piedi la moto diventa difficoltoso ed in più la pioggia si trasforma in ghiaccio a 3° un ghiaccio freddo pungente che cade nascosto dalla nebbia.
Finalmente arriviamo la dove da tempo aspiravamo, si aprono le porte del centro turistico l'adrenalina sale; mentre la pioggia scivola dai nostri caschi sotto lo sguardo dei turisti presenti i nostri occhi si godono ciò che ci circonda ...

La meta è raggiunta .....


Vento forte, pioggia ghiacciata, nebbia ................ma la sfida l'abbiamo vinta NOI !!


Infreddoliti e felici torniamo nella nostra casetta e ci godiamo una lauta cena al ristorante del campeggio a base di renna stufata con purea di patate e marmellata di mirtilli. Cadiamo in un sonno profondo e ristoratore sperando che il maltempo come noi si conceda un riposo.




mercoledì 12 agosto 2009

Tappa 11: Setermoen - Alta - km 425

Partiti verso le 7.30 sotto una pioggerella leggera che cesserà poi verso metà mattinata, la tappa di oggi ci porta sempre più vicino alla meta e anche se sembra scontato dirlo la gioia ed il panorama sono immensi.
La strada di oggi è forse una delle più belle percorse fino ad ora, la pausa pranzo ci consente di degustare alcuni prodotti tipici tra cui il salame di Alce.


Il colore scuro della nostra moto appare essere quasi di distubo a questa natura tanto incontaminata 


La segnaleticadi stradale di pericolo attraversamento animali selvatici diventa sempre più incosueta per noi ma veritiera in quanto da li a poco incontriamo le prime renne, simpatici animali tipici di questa terra.


Nel pomeriggio prendiamo possesso di una confortevole hytte nel campeggio del villaggio di Alta, e dopo un pasto veloce ci concediamo la visita al museo delle incisioni rupestri patrimonio dell'Unesco. Una bella camminata nella natura durata un intero pomeriggio.


Stanchi e con il cielo carico di nuvole scure rientriamo nella casetta per preparare una meritatissima cena e cadere nel sonno profondo... domani il gran giorno ci attende.


martedì 11 agosto 2009

Tappa 10: Lofoten - Setermoen - km 420

Giornata dedicata alla scoperta delle Isole Lofoten. 
Il giorno precedente sul traghetto abbiamo conosciuto una coppia di Italiani anche loro su RT che ritornavano sulle isole dopo l'esperienza dell'anno precedente fatta sotto la pioggia e senza aver potuto godere delle meraviglie naturalistiche che offre l'isola.
Quest'anno saremo tutti fortunati visto il cielo azzurro, anche se la temperatura rimane comunque intorno ai 16°


Lo spettacolo è di una bellezza mozzafiato le case sono tutte tinteggiate di rosso, le strade coseggiano un mare azzurro profondo sembra lo specchio del cielo un tuttuno con l'universo.




Ci fermiano lungo la strada scorgendo una meravigliosa spiaggia di sabbia bianchissima viene voglia di tuffarsi peccato le temperature polari scopriamo poi essere una delle più belle spiagge di tutta la Norvegia.

Nel tardo pomeriggio ci imbarchiamo per raggiungere la località di Setermoen dove alloggiamo in una hytte molto piccola tanto da avere un solo letto a castello dove ci addormentiamo con una pioggia leggera che ci accompagna come una ninna nanna.


lunedì 10 agosto 2009

Tappa 09: Storforshei - Isole Lofoten - km 220

Breve tappa percorsa sotto una debole pioggerella, al mattino attraversiamo il circolo polare artico ed il paesaggio cambia radicalmente da una natura rigogliosa passiamo ad un paesaggio molto brullo e pietroso, le condizioni del manto stradale sono perfette ed il traffico diminuisce sensibilmente. 



Nel pomeriggio raggiungiamo Bodo dove ci imbarchiamo per raggiungere le Isole Lofoten la traversata dura circa 4 ore ed è stata caratterizzata da un tempo nuvoloso e parecchio freddo la temperatura media si aggira intorno ai 16°. Verso le ore 18,00 comiciamo a scorgere in lontananza le isole, delle vere e proprie Dolomiti che fuoriescono dall'acqua; il cielo nuvoloso, il tramonto ed un pallido sole ci offrono uno spettacolo grandioso.


Sbarcati ad A° verso le ore 19,00 raggiungiamo la sistemazione per la notte anche questa prenotata dall'Italia con qualche rishio vista l'imprevedibilità dei viaggi non organizzati; una splendida Rorbour nel villaggio dei pescatori.
La Rorbour è una tipica casetta della Norvegia del nord utilizzata dai pescatori del luogo.


Facciamo una breve passeggiata in questo bellissimo villaggio caratterizzato dalla presenza dalle tante strutture in legno per l'essicatura dei merluzzi, purtroppo vuote in quanto non stagione.

  
E' domenica ed i negozi sono tutti chiusi, per cena ci accontentiamo di una pasta e fagioli liofilizzata ed una simmenthal portati dall'Italia, ci rifaremo il giorno dopo.