venerdì 29 luglio 2016

Estate 2016


 

Si accendono i motori per il grande viaggio 2016.

Un viaggio particolare, mai fatto prima e forse unico nella vita, senza la nostra bella moto ma su Harley Davidson in affitto, una bella Electra Glide.
Avevo il dubbio se spedire la moto o noleggiarla in loco. Messo i pro e contro sui piatti della bilancia, questa ha puntato verso il noleggio.
Non ho voglia di spedirla un mese prima e ritrovarmela (se va bene) a metà Ottobre. Inoltre mi evito il tagliando, cambio pneumatici, risoluzione di eventuali problemi alla moto e mi evito le possibili noie burocratiche in arrivo e partenza.

A dire la verità ho provato a contattare parecchi spedizionieri per avere conferma dell'effettivo costo della spedizione ma su circa 20/25 contatti non ho trovato nessuno disposto a farmi il preventivo.
Le cause:
- in parecchi non mi hanno risposto;
- alcuni non sono interessati alla spedizione;
- uno non effettua spedizioni di "ciclomotori" (nella mail ho specificato che ho una BMW R1200RT);
- alcuni non effettuano spedizioni ai privati;
- uno mi ha scritto che la sola spedizione per l'andata mi sarebbe costata 4.000 euro, un po' troppo ma mi sembrava la classica risposta di chi non è interessato e spara un cifrone per farmi desistere;
- un'agenzia stava cambiando spedizioniere di fiducia e "stai tranquillo, non appena risolviamo te lo diciamo" (mai più sentiti).
Insomma, HARLEY DAVIDSON = U.S.A.

Infatti è proprio negli U.S.A. in cui andremo, alla scoperta degli spazi infiniti delle campagne americane ma allo stesso tempo delle più grandi ed importanti città mondiali, New York, Chicago, Las Vegas, Los Angeles, San Francisco.
Andremo alla ricerca delle più note attrattive naturalistiche statunitensi, dalle cascate del Niagara, fino a lambire la parte sud del Canada, la mitica Route 66 percorsa dai pionieri da Est ad Ovest alla ricerca di maggior fortuna, la sterminata distesa di gesso della White Sands, il Four Corners ovvero l'incrocio a 90 gradi di 4 Stati americani, Canyonlands, la Monument Valley, Horseshoe Bend, Marble Canyon, Antelope Canyon, il Gran Canyon, la valle della morte ed i suoi 45-50 gradi (Dead Valley), Sequoia Natural forest, Yosemite Park, le mitiche spiagge di Malibù, Hollywood e tanto altro per un totale di circa 9.300 km (anche se per esperienza diretta sappiamo che saranno molti di più), naturalmente in solitaria e naturalmente senza prenotazioni, altrimenti che gusto ci sarebbe andare alla scoperta di un paese sterminato come gli Stati Uniti con tappe predefinite ed hotel prefissati, sarebbe una palla mostruosa. Siamo amanti dell'avventura e così andremo avanti fino a che ne avremo voglia ed avremo i mezzi necessari.

Se vorrete tenerci compagnia pubblicheremo sul blog aggiornamenti serali con foto ed un piccolo commento sulla tappa appena percorsa e naturalmente cliccando sulla foto in alto a destra (se siete su pc) relativa allo spot satellitare potrete sapere in tempo reale dove ci troveremo. Portando poi l'omino giallo di google maps sulla mappa vedrete in diretta quello potremo vedere noi in "tempo reale". Se navigate su smartphone il link è QUESTO

Queso il programma di massima, molta massima.....

 
Stay tuned, partenza Lunedì 01 Agosto........